Per vedere uno spaccato di Sicilia sconosciuta da casa consigliamo la famosa serie di avventure del Commissario Montalbano, tratta dai libri di Camilleri. Ambientata nel sud-ovest siciliano, a Vigata, località fittizia, ma gli scorci ripresi sono di località reali. Di fatti la serie viene girata tra Modica, Noto, Ragusa Ibla e molte altre città. Ripercorriamo i luoghi più famosi del commissario:

  • Ragusa Ibla_È il centro storico di Ragusa, molto particolare per la sua localizzazione su di una collina in mezzo ad una valle. La città vanta edifici di stile barocco, tra i quali spicca il Duomo di San Giorgio che insieme ad altri 14 monumenti sono Patrimonio dell’Umanità. Ma Ragusa è anche natura, il consiglio è quello di passeggiare per Il Giardino ibleo che offre una vista suggestiva sulla vallata.

 

  • Noto_Forse la più celebre città d’arte di questa zona, vanta influenze arabe, normanne e aragonesi. Famosa a livello internazionale, racchiude in sé un fascino irresistibile per ogni turista. L’Unesco infatti nel 2002 ha accorpato 8 città barocche nella cosiddetta “Valle di Noto” come zona Patrimonio dell’Umanità, dando alla città la nomea di “Capitale del Barocco”.

 

  • Modica _ Celebre per la produzione di un particolare tipologia di cioccolato lavorato a freddo, offre uno spettacolare mix di storia e natura. La città si divide in Alta e Bassa, la prima più antica si sviluppa intorno al Castello mentre la seconda più recente è stata costruita in corrispondenza di numerosi corsi d’acqua sotterranei. Particolari sono le numerose scale, che collegano le due parti di Modica e che mostrano ai turisti suggestivi scorci della città.

 

  • Sicli _ appare spesso nella serie televisiva di Montalbano, di cui è riconoscibile l’antico palazzo del Municipio. Questa città vanta piazze stupende da cui si possono gustare squisite granite nella cornice artistica e storica della città.

 

  • Selinunte _  Salendo verso Trapani, nel comune di Castelvetrano, si trova l’area archeologica di Selinunte. Il complesso di stile Dorico, in cui si distingue il ben conservato Tempio di Hera, è localizzato su un altipiano che dà sul mare. Rispetto alla più nota Valle dei Templi di Agrigento, è possibile entrare anche all’interno dei templi apprezzandone i resti da vicino.

 

  • Donnafugata_ Il castello di Donnafugata è una dimora nobiliare della fine dell’800 in stile neogotico. La leggenda vuole che la regina Bianca di Navarra, imprigionata nella struttura dallo spasimante Conte Bernardo Cabrera, riuscì a fuggire, da qui il nome dell’edificio “donna fuggita”. Intorno al castello si trova un parco monumentale di 8 ettari in cui è situato un particolare labirinto trapezoidale in pietra bianca ragusana.

 

  • Comiso _ Sede dell’unico aeroporto della zona, merita una menzione per il suo centro storico, tra rovine di terme romane e le sue imponenti chiese. Da notare la qualità dell’olio DOP che viene prodotto tra Comiso e Chiaramonte Gulfi.

 

  • La costa _ Dall’esclusiva Marina di Ragusa a Punta Secca, casa di Montalbano, sono molte le città costiere che appaiono nella serie TV. Tappa obbligata la Riserva Forestale di Randello, situata tra Punta Braccetto e Scoglitti, che vanta numerose specie della macchia mediterranea, torrette per il birdwatching e meravigliose acque cristalline.

LASCIA UN COMMENTO